Antonio Frazzitta

Antonio Frazzitta

Poeta

Antonio Frazzitta è uno dei poeti marsalesi che si è distinto per la sua capacità letteraria e la sua profondità d’animo. Fu figlio di Gioacchino e Giovanna Bertolino, nacque a Marsala il 21 Novembre 1831.

Si laureò in Medicina e fu socio dell’Accademia Lilibetana di scienze e lettere; di lui si disse “poeta di squisito sentire” e fu chiamato “cuore di angelo”. 

Quando a Marsala sbarcò Garibaldi, l’11 Maggio 1860, La Famiglia Frazzitta aderì così fortemente a questi sentimenti liberali che si prodigò ad offrire ospitalità ad alcuni garibaldini, e  questo influì anche sull’aspetto politico di Antonio. 
Infatti egli prese parte alla prima seduta del Nuovo Consiglio Comunale il 10 Marzo 1861, e ne rimase Consigliere fino al 1862. 

Morì precocemente a soli 32 anni, ma i suoi sentimenti patriottici segnarono i cittadini marsalesi  tanto che venne ricordato nella toponomastica cittadina ed inoltre nel 1899 fu inaugurato un suo mezzo busto presso la Villa Comunale insieme ai busti dei patrioti Eliodoro Lombardi e Mario Nuccio, restaurate dall’artigiano marmista Michele Giacalone. 

Le sue opere sono “Speranze e lacrime” (Palermo 1855) e “Saggi poetici” (Marsala 1861). 

In un quadro che lo ritrae si legge:

“Antonio Frazzitta poeta italico cristiano dal greco stampo nemica-fortuna e colpi domestici lutti consumarono a 30 anni una vita che in corso sì breve meritò amore universale senza invidia e spenta comune pianto senza speranza che sorga nell’avvenire anima pari.”